Intorno alla città di Siracusa sorgono le migliori espressioni del Barocco siciliano e borghi marinari che preservano un mondo senza tempo.
La città di Noto abbaglia con la luce bianca dei suoi palazzi e delle sue strade, da percorrere guardando verso l’alto per non perdersi motivi ornamentali e cupole che svettano nel cielo.
Nel mese di maggio la città propone l’Infiorata che ogni anno ricopre le strade del centro storico di un magnifico tappeto fiorito.
Nel cuore della Valle dell’Anapo sorge il piccolo e sperduto borgo di Palazzolo Acreide, che spesso non compare negli itinerari più rinomati. Girare per le minuscole strade del suo quartiere medievale fa assaporare la ricchezza che si nasconde nella Sicilia più piccola, sconosciuta e ferma nel tempo.
E’ qui che si svolge uno dei carnevali più antichi dell’isola con la sfilata di carri allegorici e le caratteristiche maschere siracusane.
